Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese entro il 31 marzo 2025: tutto quello che devi sapere

È ufficiale: entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia (o stabile organizzazione in Italia) dovranno stipulare una polizza assicurativa obbligatoria per la copertura dei danni causati da eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.


Una novità importante che coinvolge tantissime realtà imprenditoriali e che non può essere ignorata, pena il rischio di perdere contributi e agevolazioni pubbliche in caso di calamità.

Perché nasce l’obbligo di polizza catastrofale?

Negli ultimi anni, i disastri naturali hanno provocato danni enormi al nostro Paese, con impatti pesantissimi sul tessuto economico e sulle finanze pubbliche. Lo Stato, finora, si è fatto carico di tutte le spese per:

  • Interventi di primo soccorso;
  • Ricostruzione delle infrastrutture pubbliche;
  • Riparazione di abitazioni e insediamenti produttivi.

Con questa riforma si punta a responsabilizzare le imprese e a creare un sistema di protezione più sostenibile, scaricando una parte del rischio sul mercato assicurativo.

📌 Chi deve stipulare la polizza?

Sono obbligate tutte le imprese:

  • Con sede legale in Italia;
  • O non residenti, ma con stabile organizzazione nel nostro Paese;
  • Iscritte al Registro delle Imprese.

Le polizze devono coprire i danni ai beni materiali indicati in bilancio (art. 2424 c.c.), quindi:

  • Terreni e fabbricati;
  • Impianti e macchinari;
  • Attrezzature industriali e commerciali.

Attenzione: L’obbligo non si applica agli imprenditori agricoli e ai beni abusivi o privi delle autorizzazioni edilizie.


Quali sono le scadenze?

La data limite per mettersi in regola è stata prorogata al 31 marzo 2025. Dopo quella data, chi non avrà sottoscritto una polizza non potrà accedere ad aiuti o risarcimenti pubblici in caso di calamità.

🔍 Come scegliere la polizza giusta?

Per aiutare le imprese a orientarsi tra le varie offerte, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha messo a disposizione un portale dedicato che permette di confrontare in modo trasparente i contratti assicurativi disponibili sul mercato, con tutte le condizioni, le coperture e le esclusioni chiaramente indicate.

Le polizze dovranno prevedere:

  • Premi proporzionati al rischio;
  • Scoperto o franchigia massimo del 15% del danno.

⚠️ E se non rispetto l’obbligo?

Oltre alla perdita di eventuali contributi pubblici in caso di eventi calamitosi, le compagnie assicurative che non offrono coperture adeguate rischiano sanzioni fino a 500.000 euro, mentre per le imprese senza polizza, il rischio principale è rimanere senza tutele economiche quando più ne avrebbero bisogno.

📞 Hai bisogno di assistenza?

Da Estense Servizi Contabili siamo a tua disposizione per:

  • Verificare se la tua azienda rientra tra quelle obbligate;
  • Aiutarti nella scelta della polizza più adatta;
  • Supportarti nella gestione di tutte le pratiche burocratiche.

👉 Contattaci oggi stesso e proteggi il tuo patrimonio aziendale prima della scadenza!

Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese entro il 31 marzo 2025: tutto quello che devi sapere

È ufficiale: entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia (o stabile organizzazione in Italia) dovranno stipulare una polizza assicurativa obbligatoria per la copertura dei danni causati da eventi catastrofali, come terremoti, alluvioni, frane e inondazioni.


Una novità importante che coinvolge tantissime realtà imprenditoriali e che non può essere ignorata, pena il rischio di perdere contributi e agevolazioni pubbliche in caso di calamità.

Perché nasce l’obbligo di polizza catastrofale?

Negli ultimi anni, i disastri naturali hanno provocato danni enormi al nostro Paese, con impatti pesantissimi sul tessuto economico e sulle finanze pubbliche. Lo Stato, finora, si è fatto carico di tutte le spese per:

Interventi di primo soccorso;

Ricostruzione delle infrastrutture pubbliche;

Riparazione di abitazioni e insediamenti produttivi.

Con questa riforma si punta a responsabilizzare le imprese e a creare un sistema di protezione più sostenibile, scaricando una parte del rischio sul mercato assicurativo.

📌 Chi deve stipulare la polizza?

Sono obbligate tutte le imprese:

Con sede legale in Italia;

O non residenti, ma con stabile organizzazione nel nostro Paese;

Iscritte al Registro delle Imprese.

Le polizze devono coprire i danni ai beni materiali indicati in bilancio (art. 2424 c.c.), quindi:

Terreni e fabbricati;

Impianti e macchinari;

Attrezzature industriali e commerciali.

Attenzione: L’obbligo non si applica agli imprenditori agricoli e ai beni abusivi o privi delle autorizzazioni edilizie.


Quali sono le scadenze?

La data limite per mettersi in regola è stata prorogata al 31 marzo 2025. Dopo quella data, chi non avrà sottoscritto una polizza non potrà accedere ad aiuti o risarcimenti pubblici in caso di calamità.

🔍 Come scegliere la polizza giusta?

Per aiutare le imprese a orientarsi tra le varie offerte, l’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) ha messo a disposizione un portale dedicato che permette di confrontare in modo trasparente i contratti assicurativi disponibili sul mercato, con tutte le condizioni, le coperture e le esclusioni chiaramente indicate.

Le polizze dovranno prevedere:

Premi proporzionati al rischio;

Scoperto o franchigia massimo del 15% del danno.

⚠️ E se non rispetto l’obbligo?

Oltre alla perdita di eventuali contributi pubblici in caso di eventi calamitosi, le compagnie assicurative che non offrono coperture adeguate rischiano sanzioni fino a 500.000 euro, mentre per le imprese senza polizza, il rischio principale è rimanere senza tutele economiche quando più ne avrebbero bisogno.

📞 Hai bisogno di assistenza?

Da Estense Servizi Contabili siamo a tua disposizione per:

Verificare se la tua azienda rientra tra quelle obbligate;

Aiutarti nella scelta della polizza più adatta;

Supportarti nella gestione di tutte le pratiche burocratiche.

👉 Contattaci oggi stesso e proteggi il tuo patrimonio aziendale prima della scadenza!