IMU prima casa 2025: esenzione valida anche se il coniuge ha residenza altrove

Arriva una novità molto importante per tutti i contribuenti che possiedono un’abitazione principale: con la recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 4292/2025, è stato confermato che l’esenzione IMU sulla prima casa vale anche se il coniuge risiede in un altro Comune.


Un chiarimento atteso da tempo e che interessa migliaia di famiglie italiane che, per motivi personali o lavorativi, si trovano con residenze diverse all’interno del nucleo familiare.

Quando spetta l’esenzione IMU sulla prima casa?

Secondo la normativa aggiornata, l’esenzione IMU per l’abitazione principale è garantita se il proprietario: 

✅ Ha la residenza anagrafica nell’immobile.
✅ Dimora abitualmente nell’abitazione in questione.

Non è quindi più necessario che l’intero nucleo familiare abbia residenza e dimora nella stessa casa. Basta che questi requisiti siano rispettati dal solo proprietario dell’immobile.


La vicenda che ha fatto chiarezza

Tutto nasce dal caso di una contribuente di Viareggio, che si era vista recapitare avvisi di accertamento per l’IMU degli anni 2013 e 2014. Il Comune sosteneva che non ci fossero i presupposti per l’esenzione, dato che il marito risiedeva in un altro Comune.

La contribuente ha fatto ricorso, dimostrando di essere l’unica residente e di vivere stabilmente nella casa oggetto della tassazione. La Corte di Cassazione le ha dato ragione, richiamando la decisione della Corte Costituzionale n. 209/2022, che ha eliminato l’obbligo della residenza e dimora del nucleo familiare intero.

Cosa cambia per i contribuenti?

Se sei proprietario di una prima casa e ci vivi stabilmente, puoi usufruire dell’esenzione IMU, anche se il tuo coniuge risiede in un altro Comune.

✅ Non sarà più necessario dimostrare che tutto il nucleo familiare viva nello stesso immobile.

✅ Questa novità tutela le famiglie che, per lavoro o necessità personali, vivono in abitazioni diverse pur rimanendo unite come nucleo.

📞 Hai bisogno di assistenza per la tua situazione IMU?

Il nostro studio Estense Servizi Contabili è a disposizione per verificare la tua posizione fiscale e aiutarti a ottenere tutte le agevolazioni previste dalla legge.

👉 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!

IMU prima casa 2025: esenzione valida anche se il coniuge ha residenza altrove

Arriva una novità molto importante per tutti i contribuenti che possiedono un’abitazione principale: con la recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 4292/2025, è stato confermato che l’esenzione IMU sulla prima casa vale anche se il coniuge risiede in un altro Comune.


Un chiarimento atteso da tempo e che interessa migliaia di famiglie italiane che, per motivi personali o lavorativi, si trovano con residenze diverse all’interno del nucleo familiare.

Quando spetta l’esenzione IMU sulla prima casa?

Secondo la normativa aggiornata, l’esenzione IMU per l’abitazione principale è garantita se il proprietario: 

✅ Ha la residenza anagrafica nell’immobile.
✅ Dimora abitualmente nell’abitazione in questione.

Non è quindi più necessario che l’intero nucleo familiare abbia residenza e dimora nella stessa casa. Basta che questi requisiti siano rispettati dal solo proprietario dell’immobile.


La vicenda che ha fatto chiarezza

Tutto nasce dal caso di una contribuente di Viareggio, che si era vista recapitare avvisi di accertamento per l’IMU degli anni 2013 e 2014. Il Comune sosteneva che non ci fossero i presupposti per l’esenzione, dato che il marito risiedeva in un altro Comune.

La contribuente ha fatto ricorso, dimostrando di essere l’unica residente e di vivere stabilmente nella casa oggetto della tassazione. La Corte di Cassazione le ha dato ragione, richiamando la decisione della Corte Costituzionale n. 209/2022, che ha eliminato l’obbligo della residenza e dimora del nucleo familiare intero.

Cosa cambia per i contribuenti?

Se sei proprietario di una prima casa e ci vivi stabilmente, puoi usufruire dell’esenzione IMU, anche se il tuo coniuge risiede in un altro Comune.

✅ Non sarà più necessario dimostrare che tutto il nucleo familiare viva nello stesso immobile.

✅ Questa novità tutela le famiglie che, per lavoro o necessità personali, vivono in abitazioni diverse pur rimanendo unite come nucleo.

📞 Hai bisogno di assistenza sulla tua situazione IMU?

Il nostro studio Estense Servizi Contabili è a disposizione per verificare la tua posizione fiscale e aiutarti a ottenere tutte le agevolazioni previste dalla legge.

👉 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!