Bonus 200 euro in bolletta luce 2025: come funziona e chi ne ha diritto
Buone notizie per le famiglie italiane: grazie al nuovo decreto-legge del 26 febbraio 2025, n. 19, è stato introdotto un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette della luce. Scopriamo insieme chi può riceverlo, come funziona e cosa bisogna fare per ottenerlo.
Cos’è il bonus 200 euro in bolletta?
Il bonus da 200 euro sulle bollette della luce è un’agevolazione pensata per aiutare le famiglie che si trovano in una situazione economica non semplice, in un periodo in cui i costi energetici continuano a pesare sul bilancio familiare.
Nel dettaglio, questo contributo è rivolto ai clienti domestici con un ISEE fino a 25.000 euro e sarà applicato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domande o compilare moduli, seguendo il modello dei classici bonus sociali.
Chi può beneficiare del bonus?
✅ Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro: il bonus sarà riconosciuto direttamente in bolletta a chi ha già presentato l’ISEE.
✅ Beneficiari del bonus sociale: se già ricevi uno sconto sulla bolletta grazie al bonus sociale luce (per ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro con almeno quattro figli), riceverai i 200 euro extra oltre allo sconto ordinario.
Ecco gli importi annuali del bonus sociale luce già in essere:
- 168 euro per famiglie fino a 2 componenti.
- 219 euro per famiglie con 3-4 componenti.
- 241 euro per famiglie numerose.
A questi importi, nel 2025, si aggiungeranno i 200 euro del nuovo contributo straordinario.
Quando arriverà lo sconto?
Il bonus sarà riconosciuto:
- Nel secondo trimestre 2025 per chi ha già presentato l’ISEE.
- Nel primo trimestre utile per chi presenterà l’ISEE nei prossimi mesi.
E per chi è “cliente vulnerabile”?
Il decreto prevede tutele speciali anche per i cosiddetti clienti vulnerabili, ad esempio chi ha compiuto 75 anni. Questi utenti continueranno ad usufruire del servizio di tutele graduali (con tariffe più vantaggiose) fino al 31 marzo 2027, salvo scelta diversa del cliente.
Più trasparenza nelle offerte di energia
Oltre al bonus, il decreto interviene per garantire maggiore chiarezza e semplicità nelle offerte di luce e gas. L’ARERA, l’autorità del settore, ha il compito di:
- Rendere più leggibili e confrontabili le offerte.
- Semplificare le voci presenti nei contratti.
- Creare documenti tipo che i fornitori dovranno utilizzare.
Come ottenere il bonus?
👉 Non devi fare nulla di particolare: il bonus verrà applicato in automatico sulla bolletta, a condizione che tu abbia presentato la dichiarazione ISEE aggiornata.
📞 Hai bisogno di assistenza?
Da Estense Servizi Contabili ti aiutiamo a:
Aggiornare il tuo ISEE
👉 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!
Bonus 200 euro in bolletta luce 2025: come funziona e chi ne ha diritto
Buone notizie per le famiglie italiane: grazie al nuovo decreto-legge del 26 febbraio 2025, n. 19, è stato introdotto un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette della luce. Scopriamo insieme chi può riceverlo, come funziona e cosa bisogna fare per ottenerlo.
Cos’è il bonus 200 euro in bolletta?
Il bonus da 200 euro sulle bollette della luce è un’agevolazione pensata per aiutare le famiglie che si trovano in una situazione economica non semplice, in un periodo in cui i costi energetici continuano a pesare sul bilancio familiare.
Nel dettaglio, questo contributo è rivolto ai clienti domestici con un ISEE fino a 25.000 euro e sarà applicato automaticamente in bolletta, senza necessità di presentare domande o compilare moduli, seguendo il modello dei classici bonus sociali.
Chi può beneficiare del bonus?
✅ Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro: il bonus sarà riconosciuto direttamente in bolletta a chi ha già presentato l’ISEE.
✅ Beneficiari del bonus sociale: se già ricevi uno sconto sulla bolletta grazie al bonus sociale luce (per ISEE fino a 9.530 euro o fino a 20.000 euro con almeno quattro figli), riceverai i 200 euro extra oltre allo sconto ordinario.
Ecco gli importi annuali del bonus sociale luce già in essere:
- 168 euro per famiglie fino a 2 componenti.
- 219 euro per famiglie con 3-4 componenti.
- 241 euro per famiglie numerose.
A questi importi, nel 2025, si aggiungeranno i 200 euro del nuovo contributo straordinario.
Quando arriverà lo sconto?
Il bonus sarà riconosciuto:
- Nel secondo trimestre 2025 per chi ha già presentato l’ISEE.
- Nel primo trimestre utile per chi presenterà l’ISEE nei prossimi mesi.
E per chi è “cliente vulnerabile”?
Il decreto prevede tutele speciali anche per i cosiddetti clienti vulnerabili, ad esempio chi ha compiuto 75 anni. Questi utenti continueranno ad usufruire del servizio di tutele graduali (con tariffe più vantaggiose) fino al 31 marzo 2027, salvo scelta diversa del cliente.
Più trasparenza nelle offerte di energia
Oltre al bonus, il decreto interviene per garantire maggiore chiarezza e semplicità nelle offerte di luce e gas. L’ARERA, l’autorità del settore, ha il compito di:
- Rendere più leggibili e confrontabili le offerte.
- Semplificare le voci presenti nei contratti.
- Creare documenti tipo che i fornitori dovranno utilizzare.
Come ottenere il bonus?
👉 Non devi fare nulla di particolare: il bonus verrà applicato in automatico sulla bolletta, a condizione che tu abbia presentato la dichiarazione ISEE aggiornata.
📞 Hai bisogno di assistenza?
ti aiutiamo a 360 gradi per aggiornare il tuo ISEE
👉 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata!